Il Finocchio – Un Vero Toccasana Per La Nostra Pancia

“Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, ego me battizzo contro il malocchio…”  Lino Banfi ne “Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio” (vai al video)

Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Ombrellifere (Apiaceae) dalle importanti proprietà digestive. Ricco di minerali e vitamine, è conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche ed è noto anche per le sue qualità depurative. La sua coltivazione orticola sembra che risalga al 1500. Ma proviamo a conoscerlo meglio. finocchio

Proprietà

  • emmenagogo (in grado di stimolare l’afflusso di sangue nell’area pelvica e nell’utero, e, in alcuni casi, di favorire la mestruazione), 
  • diuretico (determinano un aumento della diuresi, cioè della produzione di urina), 
  • carminativo (toglie l’aria che si è accumulata nello stomaco e nell’intestino (vedi anche aerofagia) e lenisce i dolori (detti coliche) da essi derivanti), 
  • antiemetico (diminuisce e previene il disagio di nausea e vomito), 
  • aromatico
  • antispasmodico (in grado di diminuire, alleviare o eliminare la contrazione improvvisa e involontaria di muscoli, organo cavo o di un orifizio), 
  • antinfiammatorio (contribuisce alla riduzione dell’infiammazione),
  • tonico epatico.

È utilizzato per chi ha difficoltà digestive, aerofagia, vomito e nell’allattamento per ridurre le coliche d’aria nei bambini. È noto infatti che una tisana fatta con i semi di questa pianta sia molto efficace nel trattamento di gonfiori addominali

Vuoi un ventre piatto? Sgonfia la pancia con questo rimedio – Ventre Piatto Plus

Inoltre combatte i processi fermentativi dell’intestino crasso, e quindi diminuisce il gas intestinale. Quindi può essere utile per ridurre la componente dolorosa della sindrome da colon irritabile. Attenzione però, perché a dosi elevate (concentrati nell’olio essenziale estratto dai semi), i principi attivi in esso contenuti possono avere effetti allucinogeni.

Il finocchio è composto principalmente d’acqua; tra i minerali il più presente è il potassio; contiene vitamina A, vitamina C e alcune vitamine del gruppo B. È discretamente ricco di flavonoidi. Apporta pochissime calorie.

Di seguito i valori nutrizionali del finocchio:

100 g di finocchi contengono 9 kcal / 36 kj. Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo: i love fennel

  • Acqua 93,20 g
  • Carboidrati 1 g
  • Zuccheri 1 g
  • Proteine 1,2 g
  • Grassi tracce
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 2,2 g
  • Sodio 4 mg
  • Potassio 394 mg
  • Ferro 0,4 mg
  • Calcio 45 mg
  • Fosforo 39 mg
  • Magnesio 16 mg
  • Zinco 0,87 mg
  • Rame 0,1 mg
  • Selenio  0,9 µg
  • Vitamina B1 0,02 mg
  • Vitamina B2 0,04 mg
  • Vitamina B3 0,5 mg
  • Vitamina A 2 µg
  • Vitamina C 12 mg

Il finocchio e uno degli alleati per eccellenza della nostra pancia (stomaco, intestino, fegato).

Il finocchio viene consigliato nella dieta per le donne che allattano. Si dice che faciliti la produzione di latte. In realtà, invece, il finocchio contribuisce soprattutto a renderne più gradevole il sapore.

tisana finocchio

Le tisane al finocchio (Prova questa ottima Tisana a Freddo Sgonfiante Digestiva oppure L’Angelica – Finocchio, Sgonfiante E Digestivo), gli infusi e i decotti ai semi di finocchio, gli integratori alimentari con estratto di finocchio (L’Angelica Ventre Piatto Plussono un vero concentrato di proprietà benefiche, alleate della salute e del benessere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *